Louis Victor de Broglie

Broglie, Louis Victor, duc de, (Dieppe 1892 - 1987), Di nobile famiglia di origine piemontese trasferitasi in Francia. Si indirizzò, in un primo, momento verso gli studi storici ma ben presto modificò il suo atteggiamento verso problemi di tipo epistemologico. Si interessò in particolare dei problemi e dei paradossi in cui sembrava esseri invischiata la fisica teorica dopo l'ipotesi quantistica di Planck e degli studi di Albert Einstein per spiegare l'effetto fotoelettrico. La partecipazione alla prima guerra Mondiale, nel corpo del genio, lo costrinse a sospendere i suoi studi. Potè tornare a studiare fisica quantistica solo nel 1919. Nel 1923 pubblico alcune note nelle quali venivano esposti alcuni punti forndamentali di quello che sarà la nuova meccanica ondulatoria. L'anno seguente pubblicò "Recherches sur la théorie des quanta". I precedenti studi di Einstein ammettevano che le onde elettromagnetiche (luce) esibivano comportamenti tipici delle particelle. De Broglie ipotizzò che le particelle potessero anche esibire certe proprietà delle onde. L'ipotesi di De Broglie portò allo sviluppo della meccanica ondulatoria. L'ipotesi ricevette conferma sperimentale nel 1927. Nel 1929, per la scoperta (1924) della natura ondulatoria degli elettroni, fu insignito del premio Nobel per la Fisica.

Due foto di Louis Victor de Broglie in periodi differenti della vita dello scienziato