Termochimica |
Concetti base |
Temperatura |
Calore |
Reazione chimica |
Processo spontaneo |
Condizioni standard |
Grandezze in termochimica |
Entalpia di legame |
Entalpia standard di formazione |
Entalpia standard di reazione |
Entropia molare standard |
Energia libera di Gibbs standard di formazione |
Leggi in termochimica |
Legge di Hess |
Equazione di Kirchhoff |
Calorimetria |
Calorimetro |
Calorimetro delle mescolanze |
Categoria:Termochimica |
Con l'indicazione condizioni standard (abbreviato in STP, dall'inglese Standard Temperature and Pressure o in TPS da Temperatura e Pressione Standard), vengono intese delle condizioni convenzionali di temperatura e/o pressione in cui eseguire misure di grandezze chimiche e fisiche. La temperatura di 0 °C è solo convenzionale, ma possono essere definite condizioni standard anche ad altre temperature.[1][2]
Le condizioni standard variano a seconda delle grandezze in oggetto. Per esempio nel caso dell'entalpia, dell'entropia termodinamica e della energia libera di Gibbs solo la pressione p stabilisce lo stato standard, ΔHθ(T), Sθ(T), ΔGθ(T). Infatti in termochimica, le condizioni standard si riferiscono esclusivamente alla pressione e all'attività unitaria dei singoli componenti di una miscela e si indicano tradizionalmente con l'apice ° o più recentemente - secondo la terminologia IUPAC - θ per evitare ambiguità.
Convenzionalmente i valori standard delle variabili di stato termodinamiche sono fissati in 273.15 K (0 °C) e 100 kPa.[3] Prima del 1982 era utilizzato un valore di pressione di 1 atm (ovvero 101 325 Pa), molto prossimo a quello attuale di 1 bar.[4]
Nel caso delle specie gassose, si definisce stato standard la condizione di gas ideale a pressione di 1 bar[5] e temperatura convenzionale di 298,15 K (ovvero 25 °C).[5] La IUPAC raccomanda di adottare come pressione dello stato standard 1 bar (100 000 Pa) al posto di 1 atm (101 325 Pa).[5]
Nell'uso dei flussimetri si indicano anche le condizioni di "volumi di gas standard per unità di tempo" riferendosi a 25 °C anziché 0 °C.[6]
Indice[nascondi] |
Con il termine Standard Ambient Temperature and Pressure (o SATP), utilizzato in chimica, si indicano le condizioni a temperatura di 25 °C (298.15 K) e pressione di 101 kPa.[2]
Con il termine International Standard Atmosphere (o ISA), utilizzato in aviazione, si indicano le condizioni a temperatura di 15 °C, pressione di 101.325 kPa, e umidità dello 0%.[2]
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Atmosfera Standard Internazionale ICAO. |
Con l'indicazione condizioni normali (abbreviato in c.n. o NTP, dall'inglese Normal Temperature and Pression), vengono intese delle condizioni convenzionali di temperatura e pressione. Esse tuttavia possono variare, a seconda della fonte consultata; valori comunemente impiegati sono 20 °C (293.15 K, 68 °F) e 1 atm (101.325 N/m2)[2] o 0 °C (273.15 K, 32 °F) e 1 atm (101.325 N/m2).[7]