Modalità di svolgimento dell'esame di
"Chimica Generale" DM 270
Generalità
Le modalità previste per lo svolgimento dell'esame sono
il più possibile coerenti con lo statuto degli
studenti stilato dal Ministro Mussi
(giugno-luglio 2007).
Lo studente può, suddividendo così lo sforzo, sostenere una prima
parte dell'esame, non obbligatoria, che consiste nello svolgimento, in forma "numerica
e simbolica", di una serie di esercizi contenenti concetti di natura chimica.
L'elaborato verrà corretto a cura
del docente nel minor tempo possibile. Gli studenti saranno tutti invitati a controllare
la correzione del loro elaborato.
Un certo numero di "file", in formato pdf, contenenti i testi
degli esercizi proposti per gli elaborati scritti riguardanti gli esami,
sono disponibili per la visione nel sito del docente.
Nei tempi previsti si svolgerà l'esame in aula
rigorosamente aperta al pubblico con l'utilizzo di lavagna e gesso (o sistemi multimediali). Chi ritiene di
essere allergico al solfato di calcio o alle sue polveri è pregato di informare
preventivamente il docente e di presentare regolare certificato medico. Deroge sono previste per gli studenti con particolari
disabilità.
Tutti gli studenti indistintamente, anche coloro che non hanno effettuato la prova scritta, possono proporsi all'esame pubblico erroneamente dichiarato "orale". Si tratterà di una seconda parte per coloro che hanno svolto l'elaborato numerico simbolico mentre sarà "completo" per tutti gli altri.
Al termine della
prova, nel caso di esito positivo,
lo studente acquisirà i crediti con la relativa votazione.
L'elaborato scritto
Dal 15° giorno al terzo giorno
che precede la prova scritta, con una certa flessibilità sulla prima data,
lo studente interessato deve prenotare l'esame attraverso INTERNET su ESSE3. La conoscenza in tempo utile del numero di studenti che si presenteranno alla prova
scritta permetterà al docente di organizzare la stessa senza intoppi (prenotazione
aule, numero di commissari, fotocopie etc.). Gli studenti sono pregati, pertanto, di non utilizzarre gli ultimi giorni utili per la prenotazione alla prova parziale scritta: se le prenotazioni arrivano in gran parte negli ultimi giorni utili è possibile che si verifichi qualche problema relativo all'organizzazione. Nessun problema per la prova "orale" con verbalizzazione.
Normalmente il luogo del raduno è l'aula utilizzata
per le lezioni e l'orario di inizio sarà quello previsto nel calendario degli
esami. La data degli esami è modificabile solo per motivi di ordine superiore (malattia del docente, sospensione attività didattica, terremoti ed altre cause naturali). In ogni caso il docente informerà gli studenti mediante mail, a iscrizioni scadute, sull'aula disponibile per le prove.
In aula il docente disporrà i candidati in modo ordinato o come egli riterrà più opportuno.
Fornirà ai candidati
fogli di carta protocollo timbrati, uno stampato con il testo degli esercizi e una
tabella periodica se il candidato non ha la propria tabella preferita. Lo studente è tenuto ad
utilizzare penne di colore blu o nero (la penna rossa sarà utilizzata dal
docente per le correzioni). Le scritte a matita non saranno prese in considerazione.
Lo studente può utilizzare una propria calcolatrice e una propria tabella periodica,
mentre sono rigorosamente vietati altri dispositivi elettronici di ogni genere (telefoni
cellulari, computer palmari, telefoni intelligenti etc. etc. devono essere spenti).
Lo studente, durante la mappatura dell'aula, verrà riconosciuto
mediante un documento di
identità. In quello stesso momento apporrà il proprio Nome e Cognome
(a stampatello) nello spazio previsto dai fogli timbrati.
Il Compito
Il compito da svolgere, in 2 ore di tempo (salvo eccezioni), consiste in
5 esercizi più un eventuale esercizio (segnato con il numero zero) contenente circa
6 nomi di semplici composti dei quali il candidato deve scrivere la formula chimica.
I cinque esercizi sono l'elaborazione numerica e soprattutto simbolica di parti importanti del
programma e pertanto riguarderanno, non nello specifico ordine, i seguenti argomenti:
Stechiometria fondamentale
Reazione di ossidoriduzione (bilanciamento e calcolo stechiometrico)
Proprietà colligative (molto raro ma previsto durante l'esame orale)
Equilibri omogenei (gassosi o in soluzione)
Equilibri in soluzione acquosa e calcolo del pH
Composti poco solubili ed equilibri di solubilità.
La qualità dell'elaborato scritto influirà nella valutazione complessiva dell'esame.
L'esame è un unico evento, anche se vi viene data la possibilità di dividerlo in due parti.
La prova "Orale" con verbalizzazione.
Lo studente che intende sostenere la prova orale
deve presentarsi con un documento
di identità. Verrà invitato
a firmare un elenco prima di cominciare l'esame.
Tutti gli studenti possono presentarsi alla prova di esame con verbalizzazione nella data prevista dal calendario qualunque sia stata la qualità dell'elaborato simbolico-numerico svolto. Lo studente, durante la prova, deve anche rendere conto e completare, almeno in termini qualitativi, la parte mancante o svolta male nella fase dell'elaborato simbolico-numerico.
Se la commissione riterrà soddisfacente o comunque
positivo l'esito della prova, proporrà al candidato una votazione. Se accettata
verrà convalidata,
se non accettata lo studente verrà ritirato dall'esame ("non
concluso") senza conseguenze per il suo curriculum accademico. Se la commissione
non riterrà soddisfacente l'esito
della prova, il candidato verrà dichiarato
insufficiente.
Il RITIRO
Lo studente può decidere autonomamente il suo ritiro dall’esame in ogni momento.
Note sulla verbalizzazione via WEB.
La prova parziale scritta non viene “verbalizzata” ma come già detto, viene utilizzata durante l'esame per la valutazione complessiva e successiva verbalizzazione.
Se gli studenti non si presentano alla prova saranno dichiarati ASSENTI
Se si presentano saranno valutati insufficienti, ritirati o PROMOSSI (con voto)
Alla fine della sessione il docente trascriverà la votazione e compilerà il registro su ESSE3 e il sistema invierà una lettera via internet per informare gli studenti circa l'esito degli esami.
La trascrizione sul registro elettronico (firmata dal docente) può essere fatta tre giorni dopo l’avvenuta pubblicazione per dar modo agli studenti di controllare la correttezza della trascrizione degli esiti via WEB. (questa ultima modalità è stata eliminate, pertanto gli errori diventano più difficili da correggere).
Una nota IMPORTANTE
Allo scopo di evitare contestazioni
di ogni tipo, intendo ricordare agli studenti che la "non conoscenza" di
uno solo dei seguenti argomenti pregiudicherà comunque l'esito dell'esame in quanto non raggiunge i requisiti minimi previsti dal sillabus:
Nomenclatura di base
Stechiometria di base
Reazioni di ossidoriduzione fondamentali (vedi sito del docente)
Proprietà colligative
Equilibri Chimici
Equilibri in soluzione acquosa e calcolo del pH
Composti poco solubili ed equilibri di solubilità
Legami chimici
Struttura di base delle molecole.
Equilibri e Termodinamica chimica
Concetti generali di cinetica chimica
|