Esercizi aggiuntivi: "Principio dell'equivalenza applicato all'analisi titrimetrica" (2)
|
1) Per determinare lo zolfo in un minerale, 3
grammi di sostanza sono stati bruciati e l'anidride solforosa
prodotta venne assorbita in acqua. La soluzione, acidificata
con HCl, richiese per la titolazione 200 mL di soluzione di
dicromato di potassio 0.0333 M. Bilanciare la reazione redox
e calcolare la percentuale di zolfo nel minerale.
2) Lo iodio elementare ossida l'acido arsenioso.
Bilanciare la reazione redox tenendo conto che si forma
acido arsenico e acido iodidrico. Calcolare inoltre i grammi
di iodio teoricamente necessari per ossidare 2 g di acido arsenioso.
3) Determinare, dopo aver bilanciato la relativa
reazione di ossido-riduzione, quanti grammi di dicromato di
potassio sono necessari per ossidare 0.4 grammi di cloruro
ferroso in soluzione acida per acido cloridrico.
4) Il solfato di manganese(II) reagisce con acido
clorico formando diossido di manganese, acido cloridrico e
acido solforico. Bilanciare la reazione redox e calcolare i
grammi di diossido di manganese che si ottengono da 10
grammi di acido clorico.
5) Il gas arsina (AsH3) reagisce con
acido iodico formando acido ortoarsenico e iodio. Bilanciare
la reazione redox e calcolare quanti mL di acido iodico 0.2
N reagiscono con un grammo di arsina.
6) L'idrossido di cromo riduce lo iodato di
potassio, in ambiente alcalino per KOH, a ioduro di
potassio. Tenuto conto che si forma cromato di potassio,
bilanciare la reazione redox e determinare quanto iodato di
potassio si consuma per produrre 650 mL di cromato di
potassio 0.2 M.
7) L'acido arsenioso, in ambiente acido per acido
cloridrico, è ossidato ad acido arsenico dallo iodato
di potassio. Tenuto conto che il prodotto di riduzione
è lo iodio elementare, bilanciare la reazione e
calcolare i mL di soluzione 2.0×10-2 M di iodato
di potassio necessari per l'ossidazione di 2 g di acido
arsenioso.
|