Alcune definizioni
La tabella seguente rappresenta i possibili
multipli e sottomultipli utilizzati nel sistema
metrico decimale. I relativi simboli possono essere
applicati a tutte le unità di misura del
Sistema Internazionale.
Prefisso |
Simbolo |
Valore rispetto all'unita |
Peta |
P |
1015 |
Tera |
T |
1012 |
Giga |
G |
109 |
Mega |
M |
106 = 1000000 |
kilo |
k |
103 = 1000 |
etto |
h (da hecto) |
102 = 100 |
deca |
da |
10 |
nessuno |
unità fondamentale |
1 |
deci |
d |
10-1 = 0.1 |
centi |
c |
10-2 = 0.01 |
milli |
m |
10-3 = 0.001 |
micro |
µ |
10-6 = 0.000001 |
nano |
n |
10-9 |
pico |
p |
10-12 |
femto |
f |
10-15 |
Lunghezza
L'unità di base nel Sistema
Internazionale é il metro (m), definito, nel 1889, come
la lunghezza, a 0°C, di un regolo campione in
platino-iridio che si conserva a Parigi
nell'Ufficio Internazionale di Pesi e Misure. Il campione doveva essere 1/40000000 del meridiano terrestre, misure più accurate hanno dimostrato che era più corto del previsto (di circa 0.17 mm).
In seguito, per motivi di sicurezza e precisione,
si è preferito un campione naturale come la lunghezza
d'onda, nel vuoto, di una particolare radiazione
arancione emessa dal'isotopo con numero di massa 86
del gas cripton (1 m = 1650763.73 lunghezze
d'onda).
Dal 1983 si definisce il metro come la distanza percorsa dalla luce, nel vuoto, in un intervallo di tempo pari a 1/299,792,458 di secondo (circa un trecentomilionesimo di secondo).
Volume:
Misura di una porzione finita di spazio.
L’unità fondamentale è il metro cubo (m3), ma per motivi di opportunità spesso si usano derivati e sottomultipli. Cosi, ad esempio, nel sistema metrico si utilizza il litro, corrispondente a 1 dm3 nel sistema internazionale.
1 m3 = 1000 litri, 1 dm3 = 1 litro, 1 cm3 (c.c.) = 1 mL (millilitro),
1 mm3 = 1 µL (micro litro)
Massa specifica (densità):
Rappresenta la massa dell'unità di volume di una sostanza pura o di una miscela. L’unità di misura più usata è il kilogrammo per decimetro cubo (kg dm-3), equivalente a grammo per centimetro cubo (g cm-3). Nel caso di sostanze o miscele gassose si usa il grammo per decimetro cubo (g dm-3).
d = |
m (kg)
V (L) |
= |
m (g)
V (mL) |
Pressione:
Forza che agisce sull'unità di superficie.
Accelerazione dovuta alla gravità terrestre = 9.8 m/s2
1 Newton = 1 kg m/s2
1 Pascal = 1 N/m2
L'unità di misura della pressione nel
Sistema Internazionale è il Pascal, definito
come la pressione esercitata dalla forza di un
Newton sulla superficie di 1 m2.
Sulla terra a livello del mare la forza peso che agisce sulla massa di 1Kg è pari a 9.81 Newton:
F = ma = 1Kg * 9.81 m/sec2 = 9.81 N
L'ovvia proporzione impone che se 9.81
N equivalgono alla forza peso di 1000 grammi, 1 N
equivale alla forza peso di 102 grammi.
Ancora oggi viene spesso utilizzata l'unità di misura chiamata "atmosfera" (abbreviata in atm), derivata dalle misure di Evengelista Torricelli con il suo barometro.
Il barometro (dal greco "baros" = peso) venne inventato dal Torricelli nel 1646. Consisteva in una canna di vetro riempita con del mercurio e rapidamente capovolta dentro una vaschetta contenente altro mercurio. L'altezza della colonna di mercurio si abbassa finchè la forza peso bilancia quella dell'atmosfera sulla superficie del mercurio esterno. Le osservazioni mostrarono che 1 atmosfera equivale a 760 millimetri di mercurio (1 atm = 760 mmHg o Torr).
Se si considera che la densità del mercurio vale 13.59 g/cm3, si deduce che la colonna di mercurio
dell'esperienza di Torricelli, la cui sezione
è di 1 cm2, pesa 1032.84 g =
1.033 Kg: questo, appunto, è il peso con
cui l'atmosfera incide su un centimetro quadrato di superfice,
corrispondente anche alla pressione di 101325
Pascal (vedi animazione).
Una colonna d'acqua, la cui densità è circa 1 g/cm3, per controbilanciare la forza peso dell'atmosfera deve essere alta circa 10.33 metri.
Nei sistemi gassosi la pressione é
dovuta ad una rapida sequenza di impulsi prodotti
dall'urto delle particelle di gas contro le pareti
del recipiente.
Riepilogando: 1 atmosfera standard equivale a
760 mmHg (o torr) = 1.01325 x 105 Pascal = 101.325 kPa = 1.01325 bar = 14.7 psi
(psi = pound per square inch)
Nome unità |
Simbolo |
Valore |
pascal |
Pa |
1 N m–2 = 1 Kg m–1 s–2 |
bar |
bar |
105 Pa |
atmosfera |
atm |
1.01325×105 Pa |
torr (mmHg) |
Torr (mmHg) |
1/760 atm =133.322 Pa |
Temperatura:
E' una misura della
tendenza del calore ad abbandonare un corpo,
correlata all'energia cinetica traslazionale, rotazionale e
vibrazionale delle molecole.
Il concetto di temperatura
è spesso messo in relazione alla sensazione
soggettiva di caldo e freddo,
ma la misura oggettiva della temperatura si
effettua attraverso i termometri. Lo strumento
più comune sfruttava il fenomeno della
dilatazione termica e la sostanza più
impiegata era il mercurio; oggigiorno si preferisce l'utilizzo di termistori e metodologie elettroniche. Le scale
termometriche più usate sono le seguenti:
- Celsius (o centigrada): Anders
Celsius (Svezia 1701-1744), Lo zero è fissato
alla temperatura di fusione del ghiaccio mentre
la temperatura di ebollizione dell'acqua, alla pressione di una atmosfera (circa al livello del mare), è posta a 100 °C .
- Fahrenheit: Daniel Gabriel Fahrenheit
(Germania 1686-1736). Inventore del termometro ad alcool
e del termometro a mercurio.
Nel 1714 Fahrenheit definì la sua scala usando un termometro al mercurio. Lo zero è fissato alla temperatura di congelamento di una miscela di acqua e cloruro di ammonio mentre impose che 100°F fosse la temperatura del suo corpo (forse aveva l’inizio di una febbre: 37.8). La temperatura di ebollizione dell'acqua risulta uguale a 212 °F mentre quella di fusione del ghiaccio risulta uguale a 32 °F .
- Kelvin (o assoluta).
La dimensione del grado è quella della scala centigrada e lo zero kelvin venne dapprima definito a circa -273 °C, poi più precisamente di 273.16 °C inferiori rispetto al punto triplo dell’acqua (cioè a circa -273.15°C).
|
|
Ecco alcune formule di conversione:
K = °C + 273.15
°F = 32 + 1.8 °C
°C = (°F - 32)/1.8
Alcune temperature interessanti (espresse in
Kelvin):
temperatura |
Notazione o Fenomeno osservato |
1 10-6 K |
Temperatura più bassa raggiunta |
4.2 K |
Punto di liquefazione dell'elio |
20 K |
Punto di liquefazione dell'idrogeno |
77 K |
Punto di liquefazione dell'azoto |
273 K |
Punto di solidificazione dell'acqua |
373 K |
Punto di ebollizione dell'acqua |
Due convertitori di tempertura e pressione
(modificare il valore che interessa e fare un click su un punto
esterno alle finestrelle di edit):
Convertitore di temperatura
|
Convertitore di pressione
|
|